Come posso migliorare la mia intonazione
L'intonazione indica la differenza tra la frequenza di un suono...
Come abbiamo già discusso in questo articolo, registrarsi è molto importante per avere la possibilità di concentrarci su ciò che abbiamo creato e, con la giusta dose di ottimismo e critica, capire dove abbiamo fatto bene e dove abbiamo sbagliato.
Per questo motivo abbiamo deciso di creare una guida per chi non si è mai registrato, in modo da poter fornire tutti gli strumenti (gratuiti) necessari per registrarsi, riascoltarsi e migliorarsi.
Passiamo ora alla guida su come registrarci!
Per potersi registrare prima di tutto abbiamo bisogno di alcuni strumenti.
In questa guida daremo per scontato che siate già riusciti a procurarveli, o che già li avete.
Vi servirà:
Passiamo ora a scaricare il software che utilizzeremo per registrarci e le tracce mp3 della canzone che ci interessa.
Andiamo sul sito reaper.fm, nella sezione dei download, scarichiamo la versione corretta a seconda del sistema operativo del nostro pc.
Il software è gratuito con 60 giorni di prova, dopodiché si potrà comunque continuare ad usarlo ma vi consiglio di acquistarlo (costa circa 50€, con i quali sosterrete i creatori del software).
Una volta scaricato il software andiamo ad installarlo sul nostro computer.
Se non avete già le versioni originale e strumentale della canzone che volete lavorare, vediamo come ottenerle.
Per uso strettamente personale è possibile scaricare ed utilizzare canzoni non nostre anche da youtube.
Per farlo cerchiamo su youtube la canzone che vogliamo cantare.
Prendiamo il suo URL (l’indirizzo, presente appunto nella barra degli indirizzi) da youtube e lo incolliamo nella mascherina disponibile sul sito blueconvert.com, tramite il quale possiamo scaricarne una versione mp3.
Scegliamo la qualità dell’mp3 che vogliamo scaricare ed attendiamo di poterlo salvare sul nostro computer.
Una volta salvato effettuiamo la stessa identica procedura per la versione karaoke o strumentale della stessa canzone.
Vi consiglio di creare una cartella nella quale andare ad inserire le due canzoni appena scaricate.
Andiamo ora a registrare la nostra voce tramite l’uso del software precedentemente installato.
Vuoi provare gratuitamente in uno dei nostri cori?
Ti aiuteremo a migliorare la tua voce, divertendoti.
Andiamo ad aprire il programma Reaper.
Selezioniamo le due tracce che abbiamo precedentemente scaricato e trasciniamole nella sezione sinistra della finestra di Reaper.
Selezioniamo “Separate Tracks” in modo da importarle come due tracce separate.
Se vogliamo possiamo rinominare le tracce andando a cliccare con il tasto sinistro sul nome della traccia.
Proviamo a riprodurle! Mutiamo una delle due tracce (Tasto M) e vediamo se riusciamo a sentire l’altra traccia.
Cliccando poi con il tasto destro sull’area delle tracce andiamo a selezionare “Insert new track”, oppure se preferiamo possiamo creare la traccia premendo “CTRL + T”.
Clicchiamo poi con il destro sul bottone rosso per controllare sia correttamente configurato il microfono con il quale registreremo (Se voi non avete particolari configurazioni personali, sarà Input 1).
Se è tutto corretto clicchiamo poi con il tasto sinistro sullo stesso bottone rosso per preparare la traccia alla registrazione.
Per evitare un rientro dell’audio (sentiremmo la nostra voce dalle casse con un certo ritardo, confondendo il nostro udito in fase di registrazione) clicchiamo due volte con il tasto sinistro sull’icona altoparlante , che dovrebbe poi sembrare vuota
.
Andiamo quindi a registrare la nostra prima traccia! Clicchiamo con il tasto sinistro sul tasto rosso presente nella barra della riproduzione:
E finalmente potremo effettuare la prima registrazione.
Dopo aver ultimato la registrazione potremo decidere se tenerla o se eliminarla direttamente.
Se volete migliorare il risultato delle vostre registrazioni o esportare quanto registrato, andiamo a capire come fare! Capiremo anche come cambiare tonalità ai brani che abbiamo inserito in Reaper.
Vuoi cantare in pubblico ma senti che ti manca il coraggio o la tecnica.
Hai mai provato ad esibirti in un coro?
Lasciaci le tue informazioni, potremo fissare un incontro per capire insieme se possono esserti utili delle lezioni individuali, anche per migliorare le performance nel tuo coro!
Dopo aver registrato la nostra voce, capiamo come elaborarla.
Per prima cosa vi consiglio di aumentare il volume della traccia in modo da poterla poi gestire più facilmente.
Cliccando due volte sulla forma ad onda della traccia apparirà una schermata, cliccate su Normalize, la amplificherà in modo da non distorcere mai il suono.
Se poi vogliamo lavorare nel volume dettagliato, nella zona bassa appariranno dei fader (in grigio chiaro, centrale) che potranno alzare o abbassare il volume della nostra traccia nel momento in cui clicchiamo e teniamo cliccato su di essi il mouse. Tenendo cliccato e salendo il volume salirà, scendendo, scenderà.
Come abbiamo già spiegato in un altro articolo, può succedere di non essere super precisi nell’intonazione su un brano. Un buon metodo per cercare di migliorare se stessi sull’intonazione è quello di riascoltarsi con una correzione sull’intonazione.
Importante sapere che, se vogliamo veder funzionare correttamente questa possibilità, è necessario prima di tutto imparare per bene la canzone, perché nel caso in cui andassimo a sbagliare di molto la nota da cantare, questa andrà ad essere intonata su una altezza totalmente sbagliata, usiamolo quindi con cura!
Per attivarlo clicchiamo su FX, presente sopra il Fader. Cerchiamo ReaTune e selezioniamolo.
Clicchiamo sulla scheda Correction ed inseriamo la correzione automatica. Selezioniamo poi un attack time leggermente più basso (~100ms).
Ora l’effetto è attivo e potremo sfruttarlo per correggerci al meglio.
Se la canzone che vogliamo cantare è un po’ troppo acuta o un po’ troppo grave per la nostra voce è possibile modificare la tonalità della traccia.
Selezioniamo il canale della traccia che ci interessa (ad esempio per la traccia strumentale nell’esempio sarà il canale 1), Clicchiamo su FX e cerchiamo ReaPitch.
Aggiungiamo ReaPitch come effetto e modifichiamo il parametro Shift (full range) andando ad inserire valori interi.
Se volessimo ad esempio rendere la traccia più acuta possiamo alzarla di 1, 2, … semitoni.
Se volessimo abbassarla invece sarà sufficiente inserire -1, -2, … come valore.
Provando a riprodurre la traccia in questione vedremo che la tonalità sarà modificata.
Per poter creare un mp3 da riascoltare al di fuori di Reaper basterà andare su File -> Render e cliccare.
Si aprirà una scheda, dove dovremo:
Vuoi provare gratuitamente in uno dei nostri cori?
Ti aiuteremo a migliorare la tua voce, divertendoti.
Spero che la guida vi possa essere stata d’aiuto.
Reaper è un programma completo, e per imparare ad utilizzarlo serve ben più di una piccola guida!
Abbiamo visto delle funzioni base utilizzate in maniera basilare.
Se vi è sembrato interessante e volete approfondire l’argomento esistono molte guide online che vi aiuteranno a diventare bravi nell’utilizzo di questo strumento. Qui vi segnalo la guida ufficiale di Reaper.
Registrarsi e riascoltarsi non è solo utile per potersi migliorare, è necessario!
Vi invito anche a provare a registrare anche un video di voi che cantate, oppure provate a cantare davanti ad uno specchio, vi sarà molto utile anche per vedere cosa succede al vostro fisico mentre cantate.
L'intonazione indica la differenza tra la frequenza di un suono...
Ti è capitato di non riuscire a cantare una canzone...
Eccoti qualche consiglio pratico per sentirti meno in colpa durante...
RiscaldamentoMedia Difficoltà Segui l’esercizio che ti propongo qui sotto. Inizia...
Appassionato fin dall’adolescenza alla musica, studia per più di 10 anni Canto Moderno, arrivando al diploma presso Nam Milano.
Si avvicina al Canto Corale e ne rimane folgorato.
Dirige alcuni cori moderni in provincia di Como e Varese.
Se ti piace cantare e vuoi sperimentarti con nuove persone, senza stress, sei nel posto giusto!
Al momento siamo a:
Scopri qual è il coro più vicino a dove abiti o al tuo luogo di lavoro e vieni a trovarci per una prova gratuita!
Abilitando l’uso dei cookies, avrai la migliore esperienza possibile su questo sito.
Leggi la nostra Cookie policy